Blog Home

SET-UP del laboratorio DIGITALE

L’esperienza pluriennale di Artiglio nel settore del fresaggio dentale, ci ha portato a scegliere partners con uguali esigenze di precisione e di competenza. Abbiamo, infatti, selezionato le frese OSG, azienda leader nella produzione di utensili da fresaggio, in quanto considerate le migliori frese per fresaggio CNC ad oggi presenti sul mercato: una vasta gamma di utensili per Zirconia, PMMA, Titanio, CoCr, disilicato, in metallo duro rivestite o diamantate. VEDI LA GAMMA SELEZIONATA PER LE VARIE FRESATRICI CNC DENTALI! Articoli di approfondimento Perché dovrei usare frese OSG? Per risparmiare! Durano fino…

Scopri
Cementazione e chiusura marginale
Blog Home

Rialzo occlusale e gap cemento: qual è la correlazione?

Il problema del sigillo marginale è ampiamente dibattuto su articoli, testi, conferenze in modo tecnicamente e clinicamente approfondito. Da quanto abbiamo potuto osservare, però, non viene mai considerato un elemento fondamentale che condiziona la cosiddetta “chiusura” e che può provocare rialzi occlusali anche di notevole entità: il fattore angolare! Precisione: delicato equilibrio tra frizione e gap! Per il laboratorio odontotecnico è fondamentale garantire un accoppiamento geometricamente preciso che generi una ritenzione meccanica e permetta al clinico un corretto posizionamento. Il laboratorio, quindi, ambisce al perfetto fitting fra le parti primaria…

Scopri
Blog

Non è possibile mettere gli impianti? A-clip: una soluzione protesica alternativa.

La riabilitazione implantologica, in grado di offrire eccellenti risultati a livello di funzionalità ed estetica, è ormai riconosciuta come la soluzione ideale ai problemi di edentulia parziale o totale.Tuttavia, nonostante l’evoluzione di materiali e tecniche, non tutti possono optare per tale soluzione, sia per condizioni fisiche localizzate o generali inadeguate, sia per motivazioni economiche. Quali sono le soluzioni protesiche alternative? La tecnologia moderna e l’utilizzo di materiali innovativi, hanno permesso di sviluppare delle soluzioni molto efficaci anche nel campo delle protesi fisse o removibili, senza l’inserimento di impianti. Fra le protesi fisse,…

Scopri
Blog Home

EasyDIGITAL: TANTI impianti, UNO scan abutment!

La semplicità di una scelta e il bisogno di semplicità. Uno dei problemi nel laboratorio digitale è quello della gestione del magazzino dei componenti. Generalmente ogni clinico adotta una casa implantare diversa e di conseguenza il tecnico è costretto a rincorrere acquistando la componentistica idonea a trattare il caso digitalmente. Ad ogni impianto corrisponde un analogo, un convertitore ed uno specifico scanbody…ma non è sempre così! UNO per TUTTI, TUTTI per UNO Con il sistema EasyDigital tutto è più semplice ed economico.Non ci sono decine/centinaia di scanbody specifici per ogni…

Scopri
Blog

Protesi dentali fisse avvitate: suggerimenti sul serraggio

Le protesi fisse avvitate su impianti sono soggette sia a stress di precarico (forze applicate sulle viti di connessione) sia a stress funzionale (masticazione). Il precarico ha la funzione di mantenere connesse la protesi agli impianti ed è generato dal Torque di fissaggio. Il Torque varia molto in funzione di materiali, forma, dimensioni ed innesto della vite e pertanto occorre verificare il valore di Torque stabilito dal fabbricante… ma non basta. Per ridurre il rischio di allentamento delle viti di connessione, si suggerisce il serraggio a viti contrapposte, piuttosto che…

Scopri
Blog Home

Perché dovrei usare frese OSG? Per risparmiare! Durano fino a 3 volte di più!

Nel settore dentale i materiali principali utilizzati per la fresatura CNC sono tre: zirconia, disilicato di litio e metalli (titanio e cromo-cobalto). Zirconia e disilicato di litio hanno contribuito all’evoluzione dell’attuale terapia odontoiatrica ricostruttiva in quanto sono materiali ceramici privi di metallo caratterizzati da un elevato livello di estetica e di biocompatibilità. Scopri le frese CAD CAM OSG su AbutmentShop.it Zirconia La zirconia presenta un livello di resistenza molto elevato ed è particolarmente adatta alla realizzazione di ponti sia su denti che su impianti. Tra i vantaggi di questo materiale vi sono l’assenza del grigio…

Scopri
Frese OSG per titanio e cromo-cobalto
Blog

Frese OSG per titanio e cromo-cobalto. Cosa danno di più? Alta velocità e doppia durata!

Le componenti metalliche delle protesi dentali sono elementi creati “su misura” per conformarsi all’unicità dei denti di ogni persona. Di conseguenza, tali articoli non possono essere prodotti in serie su grandi apparecchiature industriali, come accade per gli impianti, ma vengono lavorate da fresatrici dentali compatte. In generale, sono necessarie circa otto ore per lavorare una cialda dentale standard (98 mm).  Le serie di frese WXL e WXS di OSG sono particolarmente adatte per la lavorazione di elementi dentali in titanio e cromo cobalto. Le serie WXL e WXS di OSG sono frese in metallo duro di…

Scopri
Blog

Implantoprotesi: info utili sul serraggio delle viti.

I sistemi di bloccaggio a vite delle protesi implantari richiedono una conoscenza nella gestione della coppia di serraggio al fine di evitare allentamenti indesiderati o rotture della vite. Il serraggio corretto della vite implantare è però reso complesso dalle dimensioni estremamente ridotte delle componenti protesiche, nonché dalla forma.Per questo è fondamentale verificare su etichette/istruzioni il Torque indicato dal fabbricante e disporre di punte driver di qualità, viti nuove con innesto intatto e cricchetto dinamometrico di precisione affinché l’operazione vada a buon fine. Il serraggio della vite dell’impianto con una coppia…

Scopri
Blog

Che vite ha il tuo impianto dentale? Ecco come scoprirlo!

Problemi a riconoscere di che vite si tratta? Ecco alcune informazioni su suggerimenti per risolvere i problemi più comuni in laboratorio. Le viti utilizzate per bloccare le sovrastrutture implantari vengono realizzate con innesti vari, contraddistinti per forma e dimensione.Dai primitivi innesti ad intaglio, ormai praticamente abbandonati, si è passati agli ancora attuali e diffusi innesti esagonali -garanti di una migliore presa della vite-, agli innesti quadrati -più robusti nelle teste di dimensioni ridotte-, agli innesti stellari -più sofisticati- nati per le viti di sicurezza e successivamente per gli assemblaggi nelle…

Scopri