Blog

Protesi dentali fisse avvitate: suggerimenti sul serraggio

Le protesi fisse avvitate su impianti sono soggette sia a stress di precarico (forze applicate sulle viti di connessione) sia a stress funzionale (masticazione).

Il precarico ha la funzione di mantenere connesse la protesi agli impianti ed è generato dal Torque di fissaggio. Il Torque varia molto in funzione di materiali, forma, dimensioni ed innesto della vite e pertanto occorre verificare il valore di Torque stabilito dal fabbricante… ma non basta.

Per ridurre il rischio di allentamento delle viti di connessione, si suggerisce il serraggio a viti contrapposte, piuttosto che secondo un andamento lineare o circolare.
La sequenza a viti contrapposte, infatti, permette di ottenere un miglior accoppiamento della protesi fissa sugli impianti in quanto consente un progressivo allineamento della protesi stessa rispetto agli elementi pilastro.

Inoltre, si consiglia di iniziare con un avvitamento parziale delle viti contrapposte e ripetere la sequenza con il torque finale di serraggio consigliato dal produttore.

Sequenza suggerita di avvitamento protesi fisse su impianti

  1. Pre-serraggio a Torque parziale con sequenza a viti contrapposte.
  2. Serraggio finale al Torque stabilito dal fabbricante ripetendo la sequenza a viti contrapposte.

Vedi anche

Leave a Comment