Blog Home

Full dental digital workflow con sistema PROCAM

Con il sistema interface ProCam ABUTMENT COMPATIBILI il flusso digitale completo dallo studio al laboratorio odontotecnico è diventato una realtà!
Grazie agli Scan Body del sistema interface ProCam è possibile sia per il clinico che per l’odontotecnico trasformare in digitale ciò che è tradizionalmente legato al mondo analogico.
Vediamo gli elementi del sistema PROCAM:

Scan body

Lo Scan body PROCAM è progettato per essere utilizzato sia in studio, mediante uno scanner intraorale, sia in laboratorio, tramite uno scanner desktop.
Ha una precisione di +/- 0,005 mm (pari a +/- 5 micron) e può essere sterilizzato in autoclave.

PROCAM scan body
Scan body PROCAM

È costituito da tre parti connesse indissolubilmente tra loro: 
– La parte superiore, realizzata in Peek, materiale biocompatibile ad alta resistenza che consente una scansione pratica ed accurata.
– La parte inferiore, realizzata in titanio grado 5, assicura la precisione del fitting rispetto alla geometria della connessione e la durata di tale precisione nel tempo.
– La vite, anche questa in titanio di grado 5, che blocca fra di loro le due parti e resta inglobata fra di esse. In tal modo è impossibile la sua caduta accidentale nel cavo orale del paziente durante il posizionamento.

Scan body PROCAM connessione diretta
Connessione diretta dello scanbody PROCAM su analogo o impianto

Lo Scan Body viene fissato direttamente sulla connessione mediante un driver esagonale da 1.20 mm ed è disponibile in due lunghezze (10 mm e 15 mm) che possono essere scelte a seconda delle esigenze o della profondità della mucosa e, nei casi più estremi, permettono di non comprimere eccessivamente i tessuti.

Librerie Exocad – 3Shape – Dental Wings

Lo ScanBody ProCam permette di richiamare librerie FREE e OPEN per qualsiasi opzione di lavoro:
– DIRETTA ALL’IMPIANTO (protesi dritte)
– DIRETTA ALL’IMPIANTO con foro vite inclinato (protesi angolate)
– INDIRETTA mediante INTERFACE=convertitore (protesi dritte)
– INDIRETTA mediante INTERFACE=convertitore, con foro vite inclinato (protesi angolate)
– OVERDENTURE
– MODELLO 3D (analogo digitale)

Interface PROCAM

I Convertitori da incollaggio ProCam, in titano grado 5 rivestito TiN, si contraddistinguono per una serie di caratteristiche.

PROCAM interface caratteristiche
PROCAM custom interface – caratteristiche
  1. Forma trilobata asimmetrica per un posizionamento univoco (versione NON ROTANTE).
  2. Geometria facile da fresare.
  3. Scanalature elicoidali che assicurano una presa migliore in fase di cementazione, rispetto alle scanaluture circolari.
  4. Ampia superficie di appoggio per la protesi, ideale per supportare tutti i materiali prescelti.
  5. Tre diverse piattaforme adattate ai diversi diametri implantari e classificate come Narrow, Regular e Wide. Il profilo di emergenza che va dalla piattaforma dell’impianto alla base su cui si posizionerà la protesi viene quindi ammorbidito, rendendo il lavoro più semplice nei casi in cui vi è poco spazio disponibile.
  6. Diverse altezze di transmucoso: 0.5, 1.5 e 2.5 mm.
  7. Rivestimento TinCoating: maggiore resistenza a fatica, riducendo il rischio di rottura delle viti. Maggiore durezza superficiale e minore usura dovuta all’abrasione.

I convertitori PROCAM sono disponibili nella versione:
NON ROTANTE, per restauri singoli;
ROTANTE, per restauri multipli:
ROTANTE per MUA, idoneo per.restauri su Abutments Multi-Unit MUA

PROCAM interface gamma
PROCAM custom interface – tipologie

I convertitori NON ROTANTI sono idonei a restauri singoli (elementi singoli o monconi cementati).
Disponibili per le varie connessioni implantari, hanno una porzione destinata all’incollaggio di altezza 8 mm riducibile, attraverso le apposite guide di taglio, a tre diverse altezze: 6,5 mm – 5 mm – 3,5 mm.
Questa loro caratteristica consente di supportare adeguatamente materiali diversi tra loro (metallo, zirconia, PMMA e PEEK) e adeguarsi alle diverse anatomie dentali.
Le librerie contemplano queste diverse altezze affinché il tecnico possa scegliere quella adeguata al suo lavoro.
Fori vite angolati per elementi singoli sono fattibili esclusivamente, senza librerie, con scansioni dirette su modello del convertitore modificato dall’odontotecnico.

PROCAM interface non rotante
PROCAM custom interface NON ROTANTE – altezza riducibile

I convertitori ROTANTI, ossia senza ingaggio, vengono utilizzati per restauri multipli (ponti o circolari avvitati). Hanno una porzione destinata all’incollaggio di 3,5 mm.
Nel caso di protesi con fori vite angolati, il convertitore può essere personalizzato per tali esigenze. Esiste, infatti, una guida di taglio che consente di fresare la nicchia laterale ove inserire la vite TPA.
Le librerie CAD CAM forniscono tutti i parametri necessari per eseguire i lavori dritti o inclinati.
È possibile scegliere inoltre due diversi parametri per il gap cemento: 0,03 o 0,05 mm.

PROCAM interface rotante
PROCAM interface rotante – fresatura smusso per fori angolati

Analogo digitale PROCAM

L’analogo digitale ProCam è dedicato alla stampa 3D, laddove quindi si vuole stampare il modello da impronta digitale con scansione intraorale.
L’analogo digitale consente di:
individuare la posizione esatta dell’impianto in un modello 3D;
posizionare correttamente l’analogo nel modello, simulando la posizione esatta dell’impianto nella bocca, rispettando la posizione verticale e la geometria della connessione.
È fondamentale la correttezza di questi elementi in quanto se è sbagliata:

  • l’altezza verticale, nelle protesi multiple avremo i piani di chiusura diversi;
  • la posizione della connessione, avremo sbagliati i punti di contatto e l’anatomia finale del dente.
PROCAM analogo digitale - modelli 3D in vista laterale e inferiore
PROCAM analogo digitale – modelli 3D in vista laterale e inferiore

Con l’analogo digitale PROCAM sono invece garantiti sia il corretto posizionamento verticale sia l’orientamento dell’analogo nel modello.

Il design dell’analogo digitale PROCAM mostra due alloggiamenti filettati per due viti di fissaggio:
– una situata nella zona laterale. Tale vite trasversale ci consente di lavorare con modelli in articolatore, dando la possibilità di montare e smontare gli analoghi senza perdere la registrazione del morso.
– l’altra nella zona inferiore
Questi due blocchi a vite sono complementari e possono essere usati contemporaneamente o separatamente.
La faccia piatta presente sull’analogo indica il lato “vestibolare” dell’analogo, lato dove la vite laterale si inserirà.

La libreria, disponibile per 3Shape e Exocad, permette di richiamare, in fase di “Model builder”, questo analogo scegliendo anche quali dei diversi fit adottare.

Vedi anche

Leave a Comment