Implantoprotesi: info utili sul serraggio delle viti.
I sistemi di bloccaggio a vite delle protesi implantari richiedono una conoscenza nella gestione della coppia di serraggio al fine di evitare allentamenti indesiderati o rotture della vite.
Il serraggio corretto della vite implantare è però reso complesso dalle dimensioni estremamente ridotte delle componenti protesiche, nonché dalla forma.
Per questo è fondamentale verificare su etichette/istruzioni il Torque indicato dal fabbricante e disporre di punte driver di qualità, viti nuove con innesto intatto e cricchetto dinamometrico di precisione affinché l’operazione vada a buon fine.
Il serraggio della vite dell’impianto con una coppia adeguata deve essere eseguito per ottenere il precarico ottimale. Il precarico è rappresentato dalle forze applicate sulle viti di connessione dal serraggio e ha la funzione di mantenere in posizione le componenti implantari.
Il precarico ottimale di una vite viene generato quando la vite viene allungata fino a raggiungere, ma non supera, la sua resistenza allo snervamento.
Idealmente, il precarico -corrispondente al valore di Torque indicato dal fabbricante- dovrebbe essere del 75% della resistenza allo snervamento o del 65% della resistenza alla frattura delle viti, quindi al di sotto di un valore oltre il quale la vite potrebbe subire delle deformazioni permanenti fino ad arrivare alla rottura.
Attenzione! Le viti sono dispositivi MONOUSO
Dobbiamo tenere presente che la vite di bloccaggio definitiva può essere utilizzata UNA sola VOLTA cioè quando la protesi viene definitivamente stabilizzata.
Fino a quel momento andrà utilizzata una vite di lavoro con la quale effettuare tutte le prove del caso.
Questo vale anche per quando la protesi rientra per un controllo od una manutenzione che ne richiede la rimozione.
Ciò perché la vite, una volta avvitata e sottoposta a precarico, viene sollecitata perdendo quindi le sue proprietà meccaniche originali.
Sai perché spesso le viti si allentano?
L’allentamento della vite dell’abutment è una delle complicazioni più comuni degli impianti dentali.
Quando viene effettuato il serraggio di una vite buona parte della coppia, misurata con la chiave dinamometrica, si disperde a causa dall’attrito della testa della vite nella sua sede e dall’attrito della filettatura tra le sue parti.
Il risultato è che la vite sarà serrata in modo insufficiente.
Durante il serraggio, infatti, la micro rugosità dell’intera superficie di contatto in metallo si appiattisce leggermente, riducendo la distanza tra le superfici di contatto. A causa di ciò, il precarico è diminuito del 2-10% ed è noto come effetto di assestamento o rilassamento dell’incorporamento.
Per questo alcuni studi consigliano di riserrare la vite dopo 10 minuti per riguadagnare il precarico perso a causa dell’assestamento.
Vuoi sapere il Torque della tua vite?
Individua la vite che ti serve sul sito AbutmentShop, facendo una ricerca per marca o per tipo (viti protesiche), apri la scheda prodotto e subito ti appare la grafica con le caratteristiche tecniche della tua vite ed il Torque di serraggio suggerito.