In offerta!

Occhiali FLIP-UP galileiani SLF

490,00

Fattori di ingrandimento disponibili:

– 2.5x è il modello più utilizzato. Garantisce il più ampio campo visivo e la maggiore distanza focale.
– 3.0x è studiato per coloro che desiderano un ingrandimento maggiore mantenendo al contempo un buon campo visivo ed una buona distanza focale.
– 3.5x è l’ingrandimento massimo disponibile nei sistemi galileiani,  ideale per coloro che lavorano su aree molto ristrette. Offre  la possibilità di eseguire la maggior parte delle procedure dentali, come ad esempio ponti e corone, …
Ingrandimenti 2.5x e 3.5 alle distanze di lavoro 340 mm e 420 mm normalmente disponibili a magazzino.
Altre combinazioni disponibili su richiesta.
Caratteristiche sistemi ingrandenti SL:
  • Lenti in vetro multi-strato di alta qualità producono immagini chiare e nitide
  • Lenti di protezione in plastica facilmente rimovibili per consentire l’applicazione di eventuali lenti correttive su prescrizione medica
  • Laccio anticaduta
  • Confortevoli anche per un uso prolungato
  • Regolabili con precisione da diversi utilizzatori
  • Idonei all’applicazione di sistemi d’illuminazione led HL
  • Distanza verticale regolabile:  spostamento di 6 mm verso l’alto o il basso
  • Regolazione distanza interpupillare: 50-75 mm
  • Regolazione angolo di declinazione: da 0 a ~40°.
COD: 50E/50F-25/30/35 Categoria:

Descrizione

In generale si ritiene che il MICROSCOPIO e/o I SISTEMI BINOCULARI servano ad ingrandire cose molto piccole, ma non è sempre così.
La funzione principale è quella di permetterci di “distinguere” (termine tecnico risolvere) i particolari di strutture estremamente piccole.

L’ingrandimento dei particolari è una caratteristica secondaria dello strumento.


POTERE DI RISOLUZIONE

IL POTERE DI RISOLUZIONE di un sistema ottico, consiste nella capacità di distinguere due punti vicini dell’oggetto che stiamo osservando, come due punti distinti fra di loro.
Risoluzione dell’occhio umano
IL POTERE DI RISOLUZIONE DELL’ OCCHIO UMANO è 0.1 mm (100 µm), ossia l’occhio umano non può distinguere due punti separati meno di 0.1mm

I sistemi ingrandenti binoculari più comuni si suddividono, dal punto di vista applicativo, in due categorie:

– TTL (Through-The-Lens), quelli nei quali il telescopio è posizionato attraverso la lente dell’occhiale e sono quindi “incorporati” nell’occhiale. Proprio per questo sono dedicati al singolo utente;

– Flip-Up, quelli nei quali il dispositivo binoculare è applicato attraverso un braccio articolato ad una montatura. Essi sono quindi removibili, rialzabili (quando non necessari), regolabili in altezza e distanza interpupillare. Grazie alla loro versatilità possono essere regolati per utenti diversi.

La scelta è una questione di preferenze individuali.

Un’ulteriore classificazione può essere fatta in base al sistema ottico adottato.
I comuni sistemi ottici utilizzati sono:

– sistema GALILEIANO, costituito da una coppia di lenti (positiva-negativa), avente un’eccellente luminosità, ampio campo visivo congiunti a dimensioni contenute ed estrema leggerezza. E’ generalmente utilizzato per ingrandimenti fino a 3,5x

– sistema PRISMATICO (o Kepleriano), costituito da una coppia di lenti (positiva-negativa) e almeno un prisma eretto. Il peso e l’ingombro aumentano notevolmente ma si ottengono ingrandimenti più elevati (4.0x / 5.0x / 6.0x)

Informazioni aggiuntive

Ingrandimento

2.5x, 3.0x, 3.5x

Distanza di lavoro

340mm, 420mm, 460mm, 500mm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Occhiali FLIP-UP galileiani SLF”